Avviata ai primi dell’anno, continua la visita pastorale dell’Arcivescovo Mario Delpini
nel Decanato di Rho, il primo da lui visitato nel 2025
Lainate, febbraio 2025 – Per La-Fra sarà una visita speciale quella dell’Arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini. Programmata per Domenica 2 febbraio e inserita tra gli appuntamenti previsti da un fitto calendario di incontri a Lainate, nel pomeriggio, alle 14:30 l’Arcivescovo visiterà, infatti, la sede di La-Fra onlus, la storica Associazione che ormai da cinquant’anni si prende cura delle persone con disabilità che hanno più di 18 anni e delle loro famiglie. Saranno proprio gli ospiti del CDD – Centro Diurno Disabili di via Redipuglia ad accogliere il prelato, da sempre impegnato in un progetto episcopale volto ad aprire e mantenere nuovi e coinvolgenti dialoghi con le comunità, ad incontrare realtà dei territori come le Chiese parrocchiali celebrandovi Messe e salutando fedeli e chierichetti. E, ancora, visitando scuole, genitori, famiglie, oratori, associazioni, gruppi giovanili e così via
Pietro Romanò, presidente di La-Fra, sarà ad attendere l’Arcivescovo con le ragazze e i ragazzi che dell’associazione sono insieme ospiti e anima, con le loro famiglie, con i dipendenti, i collaboratori e i volontari della struttura.
“La visita dell’Arcivescovo Delpini è l’evento migliore con cui affrontare un nuovo anno di attività” – sottolinea Romanò. “Ci aspettano mesi di intenso lavoro sia nelle attività ordinarie presso il Centro Diurno e la residenza temporanea ’Il Guscio’, sia per completare i lavori di ristrutturazione del nuovo progetto ‘La Nostra Casa’, che stiamo realizzando nel cuore della Città. Il nostro lavoro, che mira sempre a valorizzare ogni persona disabile, nel proprio contesto familiare e sociale, troverà nell’incontro con l’Arcivescovo e nelle sue parole suggerimenti e indicazioni per continuare un cammino carico di speranza e fiducia in una vita buona per tutti noi.”
L’Associazione La-Fra Onlus è una realtà storica del territorio lainatese-rhodense che nasce agli inizi degli anni 70: un gruppo di genitori con figli disabili mette in comune esperienze e difficoltà, con la certezza che non sarebbero rimasti soli.
Da alcuni anni l’Associazione si è data una nuova governance riorganizzando la gestione dei servizi e infondendo nuova linfa e forti motivazioni. L’Associazione si avvale della collaborazione di 14 dipendenti e di professionisti esterni: psicologi, neuropsichiatra, logopedista, fisiatra, fisioterapista, infermieri.
La presenza sul territorio e la cooperazione con enti pubblici e privati hanno da sempre accompagnato la vita dell’Associazione che ha rapporti di collaborazione con Enti pubblici (ATS, Comune, Sercop: Azienda Servizi Comunali) e con Enti qualificati del settore attraverso convenzioni: Fondazione L. Clerici di Rho, per tirocini di ASA/OSS; Università degli Studi di Milano – sezione Don Gnocchi per studenti del corso di laurea in Educazione Professionale; Fondazione Sacra Famiglia per autismo.
Per saperne di più: www.associazionelafra.org
Biografia Mons. Mario Enrico Delpini
Mario Delpini nasce a Gallarate il 29 luglio 1951 da Antonio e Rosa Delpini, terzo di sei figli. Cresce a Jerago con Orago, nella parrocchia San Giorgio di Jerago, frequentando le scuole del paese fino alla quinta elementare. Frequenta le scuole medie e i due anni del ginnasio nella scuola statale di Arona, risiedendo nel Collegio De Filippi.
Entra nel Seminario di Milano, nella sede di Venegono Inferiore (Varese), nell’ottobre 1967, per frequentare la I liceo classico. In Seminario completa il percorso ordinario di preparazione e discernimento fino all’ammissione all’ordinazione presbiterale.
Formazione e ministero presbiterale
Il 7 giugno 1975 è ordinato presbitero, nella Cattedrale di Milano, dal cardinale Giovanni Colombo.
Dal 1975 al 1987 insegna nel Seminario minore della diocesi di Milano, prima a Seveso e poi a Venegono Inferiore. In questi anni consegue la laurea in Lettere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, la licenza in Teologia presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, con sede in Milano, il diploma in Scienze Teologiche e Patristiche presso l’Istituto Augustinianum con sede in Roma. Nel 1989 il cardinale Carlo Maria Martini lo nomina Rettore del Seminario Minore e nel 1993 Rettore del Quadriennio Teologico. Nel 2000 è nominato Rettore maggiore dei Seminari di Milano. Contemporaneamente insegna Patrologia in Seminario, che è sezione parallela della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Nel 2006 è nominato Vicario episcopale della Zona Pastorale VI di Melegnano, lasciando gli incarichi ricoperti in Seminario.
Ministero episcopale
Il 13 luglio 2007 Papa Benedetto XVI lo nomina Vescovo ausiliare di Milano e Vescovo titolare di Stefaniaco (Albania), riceve l’ordinazione episcopale il 23 settembre dello stesso anno, nella Cattedrale di Milano, dal Cardinale Dionigi Tettamanzi. Il suo motto è Plena est terra gloria eius.
Nell’ambito della Conferenza Episcopale Lombarda ha ricoperto dal 2007 al 2016 l’incarico di segretario. E’ membro della Commissione per il Clero e la Vita Consacrata nell’ambito della Conferenza Episcopale Italiana.
Nel luglio 2012 diventa Vicario generale del Cardinale Angelo Scola.
Il 21 settembre 2014 il Cardinale Scola lo nomina Vicario episcopale per la formazione permanente del clero.
Il 7 luglio 2017 Papa Francesco lo nomina Arcivescovo di Milano. E’ il 145° Arcivescovo Metropolita di Milano.
Fonte: https://www.chiesadimilano.it/arcivescovo/mario-delpini/delpini-una-vita-al-servizio-della-chiesa-ambrosiana-2-179294.html



“La Nostra Casa” com’era ieri e come sarà domani